1) Calcoli di colesterolo (80%). Sono di colorito giallastro. Si formano in bili colecistiche soprasature di colesterolo e sono trasparenti ai raggi X. Sono composti di colesterolo puro (fig. 1 e 2) o commisto a calcio in quantità variabile (calcoli calcifici) (fig. 3).
2) Calcoli pigmentati neri (black pigment stones). Contengono bilirubinato di calcio, carbonato e fosfato di calcio e colesterolo. Sono piccoli e radiopachi. Si formano nelle bili colecistiche di pazienti con anemie emolitiche, talassemia, anemia falciforme, epatopatite croniche (fig. 4)
Figura 1 – Calcoli di colesterolo puro (reperto operatorio)
Figura 2 – Piccoli calcoli di colesterolo puro (frecce)n in una colecisti (reperto operatorio)
Figura 3 – Calcoli di colesterolo calcifici in una colecisti (reperto operatorio)
Figura 4 – Calcoli neri di bilirubinato di calcio (reperto operatorio)