COME SI FORMANO I CALCOLI DI COLESTEROLO

COME SI FORMANO I CALCOLI DI COLESTEROLO

Le condizioni necessarie per la formazione dei calcoli di colesterolo sono:

1) Una bile soprasatura di colesterolo (bile litogena). Questa può diventare tale o per un aumento della secrezione epatica del colesterolo biliare o per una diminuzione di quella degli acidi biliari.

2) Un disequilibrio tra Pronucleating Factors (mucina della colecisti e glicoproteine non mucose) e Antinucleating Factors (glicoproteine non mucose)

3) Una precipitazione del colesterolo in cristalli (nucleazione o cristallizzazione)

4) L’aggregazione dei cristalli

La precipitazione del colesterolo in cristalli può avvenire quando la bile è eccessivamente satura di colesterolo puro (il nucleo del calcolo è in questo caso di colesterolo) oppure più frequentemente si verifica su di un:

1) Nucleo organico

  • gel viscoso (mucina della colecisti, glicoproteina mucosa) prodotto dall’epitelio della colecisti e a volte adeso alla sue pareti
  • glicoproteine non mucose
  • cellule epiteliali di sfaldamento
  • batteri, parassiti, uova

2) Nucleo inorganico

  • bilirubinato di calcio
QUALI SONO LE CONDIZIONI CHE FAVORISCONO LA FORMAZIONE DEI CALCOLI DI COLESTEROLO
23 Ottobre 2017
LA COMPOSIZIONE DEI CALCOLI
25 Ottobre 2017